.jpg)
sabato 8 agosto 2009
Ferragosto fra Musica&Mare...!
.jpg)
14 agosto al Moon Beach:"Zeitgeist Event" with Dj Nais, Supa, Vacca, Daniele Vit, Kuno, Duellz, Emis Killa, Maxi B...da non perdere!
mercoledì 10 giugno 2009
Articolo sulla conferenza
martedì 26 maggio 2009
Lhc: aspettative e timori
Al di là di una strampalata fine del mondo, ci si aspettano scoperte di portata eccezionale, in grado di confermare o meno l'esistenza della particella di Dio (il bosone di Higgs), fornire dati fondamentali su altre (eventuali) dimensioni spazio-temporali e sull'antimateria.
I media hanno dedicato molto spazio all'acceleratore di particelle, e anche Dan Brown nel romanzo Angeli e Demoni parla del Cern e dell'antimateria. Ma, mettendo da parte pseudo-scienza e fantascienza, dovremo aspettare ancora un paio di mesi per vederlo in funzione.
Per comprendere meglio le reali aspettative e il funzionamento dell'LHC, vi aspettiamo alla conferenza di Giovedì 28 maggio.
Cataniaviva presenta...
Lhc: conferenza tenuta dal prof. Potenza
Quali e di che portata sarebbero le implicazioni se venisse provata l’esistenza del bosone di Higgs, altrimenti conosciuto come la particella di Dio?
Giovedì 28 si terrà presso l'aula magna del liceo cutelli una conferenza dal titolo "Alla ricerca del bosone di higgs per comprendere storia e struttura dell'universo". Interverrà il prof. Renato Potenza, docente di fisica dell'università di Catania e ricercatore presso il Cern di Ginevra. Si parlerà anche delle aspettative dell'LHC, il più grande acceleratore di particelle mai costruito dall'uomo.
mercoledì 29 aprile 2009
Pubblicazione del libro di Elvira Seminara
sabato 25 aprile 2009
Il 30 Aprile "Meraviglioso"
La storia di un gruppo di coinquilini catanesi e delle loro disavventure amorose e professionali tipiche della precarietà giovanile di oggi.
Tra call center irrispettosi, ex fidanzati sfacciati ed egocentrici e numerosi altri problemi di vario genere, si consuma un delirante, rutilante e divertito omaggio ai giovani di oggi e alla cultura musicale italiana tipicamente "pop" grazie a canzoni di Mal dei Primitives, Gianna Nannini, Ron, Lucio Battisti, Al Bano , di Domenico Modugno e dei Negramaro senza dimenticare un ispirato medley dedicato agli immortali Beatles.
Nessuna pretesa, tanto divertimento e anche qualche attimo di riflessione.
"Meraviglioso" vi aspetta Giovedi 30 Aprile, alle ore 20.30, al teatro PISCATOR di Catania.
Regia e sceneggiatura di Emilia Greco
Con (in ordine di apparizione): Giada Russo, Emilia Greco, Veronica Ciancio, Michele Palermo, Chiara Gangi e Giuseppe Paternò Raddusa.
Alla chitarra: Guglielmo D'Alessandro.
Al basso: Franco Palermo
Al piano: Michele Palermo
Coreografie di Veronica Ciancio e Luca Di Prato
Costo del Biglietto: 5 Euro
Per prevendite e maggiori informazioni contattare i numeri
3495864099
3404088806
giovedì 23 aprile 2009
A Catania un futuro per l'autismo
Sabato 18 Aprile è stata inaugurata la sede dell'associazione “Un futuro per l'autismo” che da anni si occupa di dare sostegno alle famiglie di persone con autismo attraverso organizzazione di conferenze; corsi di formazione per insegnanti, operatori socio-sanitari e genitori; progettazione e realizzazione di servizi di qualità dedicati alle persone con autismo.
L'inaugurazione della sede, come ha spiegato il Presidente dott. Vincenzo Papa, è stata possibile grazie alle firme degli anonimi del 5x1000 (codice fiscale: 93109800875). Da ricordare anche il contributo del liceo “Cutelli”, testimonial dell'associazione, che dal 2004 devolve il ricavato delle proprie iniziative di solidarietà al progetto.
All'inaugurazione, infatti, erano presenti: il Dirigente Scolastico prof.ssa Camilleri, la coordinatrice del progetto di Solidarietà Prof.ssa Rossella Forbice, la studentessa Michela Strano e la rappresentante degli studenti Elena Caruso, la quale ha letto la seguente lettera:
“L'inaugurazione della sede rappresenta una tappa importante per l'associazione e ci fa piacere condividere questo momento con voi sopratutto per il riconoscimento del nostro Liceo come testimonial. Ciò rientra nella nostra idea di scuola come palestra di vita, in cui non si formi culturalmente solo uno studente ma un individuo a trecentosessanta gradi. Da qui la volontà di proporre attività eterogenee, incentivate anche dalla presenza dell'eclettico e esplosivo Dirigente Scolastico prof.ssa Rosetta Camilleri, tra le quali quelle di solidarietà, coordinate dalla prof.ssa Rossella Forbice. Dal 2004, i Cutelliani hanno dimostrato di non essere solo eccelsi traduttori di Omero ma anche bravi pasticceri, venditori e compratori generosi attraverso l'organizzazione delle celebri fiere del dolce, con le quali finanziare il vostro progetto.
Essere qui oggi e sapere di avere, anche se in misura minima, contribuito a sostenervi ci riempie di gioria ma sopratutto rinnova il nostro rapporto con voi, assicurandovi la nostra vicinanza con il volontario servizio degli studenti.
Il rapporto che si sta consolidando tra il liceo “Cutelli” e la vostra associazione si spiega anche alla luce della stima e ammirazione nei confronti della professoressa Scebba.
Ci vediamo al prossimo traguardo!
In Bocca al lupo... perchè dopotutto questo è solo l'inizio di una nuova stagione!”
venerdì 10 aprile 2009
Catania fallisce ancora
Fabio Giuffrida
lunedì 30 marzo 2009
C&G, parola d'ordine: Cioccolato!

Fondente, al latte, bianco, alle nocciole, alle mandorle, ai pinoli! Persino all'anice, al peperoncino e alla cannella! Al C&G Cioccolato e Gelato ce n'è davvero per tutti i gusti.
Giorno 29 marzo è stata inaugurata la nuova cioccolateria al n° 276 di via R. Imbriani e allora vale proprio la pena farsi una passeggiata, sedersi al C&G e gustare una fetta di una squisita torta, un gelato o anche solo un cioccolattino (tutto fatto artigianalmente) ai piedi di una invitante cascata di cioccolato posta all'ingresso della cioccolateria.
Lo scopo principale del C&G, non a caso, consiste nel diffondere la cultura del cioccolato mettendone in risalto le preziose qualità: il tutto è naturalmente associato alla raffinata lavorazione artigianale dei maestri cioccolattieri per un risultato davvero straordinario e imperdibile.



mercoledì 18 marzo 2009
Per gli avvocati di domani...
Questi i punti salienti della riforma:
1) Superamento di un test di preselezione per l’iscrizione al registro dei praticanti.
2) Incompatibilità del tirocinio con qualunque rapporto di impiego pubblico e privato.
3) Divieto di esercizio del patrocinio legale autonomo.
4) Frequenza di un corso di formazione a pagamento per due anni.
Al fine di chiarire eventuali dubbi circa la riforma, il Movimento Studentesco Giurisprudenza ha indetto un’assemblea durante la quale sarà possibile porre quesiti a professori e avvocati presenti in qualità di ospiti. L’appuntamento è il 24 marzo ore 18.00 presso villa Cerami aula 5.
Travaglio al Metropolitan
Poltronissima 27 €
Poltrona 22 €
Distinti 17 €

giovedì 12 marzo 2009
Un poeta, un maestro, un filosofo, in una parola: Battiato.
L’appuntamento è al Teatro Massimo Bellini il 24 Marzo alle 21.00 per vivere un’esperienza unica e indimenticabile..
Platea e Palchi I e II ordine: 50€(max 6 persone)
Palchi III e IV ordine 40 € (max 6 persone)
Galleria 25 €
domenica 8 marzo 2009
Lunedì catanese per Ficarra e Picone..
Alle 10.30 saranno a Palazzo della Cultura dove interverranno insieme all'assessore comunale alla Cultura, Fabio Fatuzzo, e il regista Giambattista Avellino.
Alle 12 l'appuntamento è nell'Auditorium "Giancarlo De Carlo" presso il Monastero dei Benedettini per l'incontro organizzato in collaborazione con l'Università di Catania; interverranno il prof. Fernando Gioviale, docente di Discipline dello spettacolo,la prof.ssa Agata Sciacca, docente di Storia e Critica del cinema, e il prof. Alessandro De Filippo, docente di Tecniche del linguaggio cinematografico.
Infine alle 20.30, i due comici parteciperanno alla proiezione in anteprima del loro film presso il cinema Lo Pò(serata solo a inviti).
Questa volta i due comici nel film interpretano due cugini che non si rivolgono più la parola a causa di una lite familiare. Dopo vent'anni Gaetano e Paolo (questi i nomi nel film) si incontrano e ricominciano a parlare: sarà proprio da questo momento che la "matassa" comincerà a sbrogliarsi...
Sport e Solidarietà a Catania
Con soli 3 euro, versati presso i Corri Catania Point, è possibile riceve il pettorale e la maglietta ufficiale dell’evento, contribuendo, così, alla realizzazione di un parco giochi per i bambini del reparto di Pediatria del Policlinico da Catania. Per ogni informazione è possibile collegarsi al sito ufficiale “Corri Catania”: www.corricatania.it o contattare il Comitato Organizzatore al numero 3275444383.
Questi i “Corri Catania” Point dove è possibile acquistare i pettorali e le magliette:
a) “Ragazzini Generali”: Catania: Via Umberto,38-40; Viale Sanzio,56; Via
Monfalcone 2/N-2/I - Etnapolis: c/o Centro Commerciale - Le Zagare: c/o
Centro Commerciale.
b) Bar Prestipino: Etnapolis: c/o Centro Commerciale - Catania: c/o
Policlinico.
c) Palestre e piscine "ALTAIR": Catania: Via Enrico Pantano 38/f; Via
Francesco Riso 11; Via Cifali 35; Via Monti,3.




venerdì 6 marzo 2009
I Random al Veleno
Seguono aggiornamenti.
mercoledì 4 marzo 2009
La caccia
Vari elementi hanno reso questo spettacolo particolarissimo, uno dei migliori (se non il migliore in assoluto) tra quelli finora rappresentati quest'anno tra i facenti parte del cartellone del Teatro Stabile di Catania. Innanzitutto si tratta di un'opera sicuramente sperimentale, che con "Baccanti" non ha nulla a che vedere se non un'"ispirarsi" che ha dato luogo a qualcosa di veramente nuovo e fortemente contaminato dalla società moderna.
Luigi Lo Cascio, nel ruolo di Penteo, è l'unico attore sul palcoscenico, ed è affiancato solamente da immagini video che integrano la sua recitazione; particolarità dello spettacolo sono degli spot pubblicitari fittizi (quattro considerando anche quello finale), raro esempio di interruzione "intelligente" che permette di risvegliare l'attenzione, al contrario delle volgari pubblicità che finiscono solo per far perdere interesse in ciò che si sta guardando. Molti spunti di riflessione comprensibili su diversi livelli, alcuni più oscuri. Uno spettacolo che chi ha giudicato positivamente ha definito "da rivedere", anche subito dopo essere uscito dalla sala, per cogliere più dettagli ma soprattutto per il puro piacere di vedere una simile recitazione dal vivo e quindi per sentirla esclusivamente "per sé".
Inoltre, raramente accade che gli attori e le altre persone coinvolte nella produzione di uno spettacolo teatrale si rendano disponibili al "pubblico" come è accaduto in questo caso. Infatti, Luigi Lo Cascio ha partecipato a vari incontri durante la settimana: giovedì 26 ai Benedettini (un incontro organizzato dal Teatro Stabile e dall'Università di Catania), venerdì 27 al Liceo Galilei (incontro per alcuni alunni del Liceo organizzato dalle prof.sse Nocerino e Orlando) e sabato 28 presso la libreria Cavallotto, mostrandosi sempre disponibile, dando con le sue parole un'ulteriore dimostrazione di essere non solo un ottimo attore, ma di avere anche inaspettate capacità creative.
Un ultimo consiglio per tutti quelli che, dall'alto della loro "età" ed "esperienza", hanno letto la frase "liberamente ispirato a 'Baccanti' di Euripide" facendo scattare nel loro cervello un alogico meccanismo per cui si aspettavano una fedele rappresentazione dell'originale tragedia greca: dimenticate quella frase. Fingete di non aver mai letto una simile piccola scritta, quando si ripresenterà una situazione simile, godetevi lo spettacolo e forse riuscirete a valutarlo oggettivamente, liberi da confronti impropriamente instaurati che quella stessa scritta dovrebbe portarvi a evitare. Forse così riuscirete ad apprezzare il teatro attuale e le sue tecnologie, che ci permettono di rappresentare fedelmente opere antichissime così come di presentarne rivisitazioni originali e comunque valide, che ci permettono una molteplicità preziosissima che purtroppo viene data per scontata. Ricordatevi della relatività delle vostre convinzioni: quella che per voi è la tradizione, può essere stata un tempo innovazione, che a sua volta ha dovuto confrontarsi con una precedente tradizione. Purtroppo o fortunatamente, probabilmente ciò che oggi consideriamo innovazione sarà un giorno tradizione.
sabato 21 febbraio 2009
Al via la collaborazione con Tanit
Cataniaviva offrirà gratuitamente a Tanit un comitato di lettura (attualmente composto da Elena Caruso, Andrea Lisi, Fiammetta Longo, Giorgia Menta e Roberta Puleo) che appunto leggerà dei testi inediti elaborando poi una scheda critica. Si tratta quindi di un banco di prova molto stimolante per chi è interessato al settore dell'editoria, o per chi in genere ama la letteratura e vuole cimentarsi in una critica attenta e personale.
Chiunque sia interessato può contattarci all'indirizzo e-mail cataniaviva@gmail.com
mercoledì 18 febbraio 2009
La Genova di De Andrè - parte seconda
Caro Diario,
sabato 14 febbraio 2009
La Genova di De Andrè: pagine di diario
Genova, 4 Febbraio 2009
Caro Diario,
Elena
sabato 7 febbraio 2009
I festeggiamenti Agatini

I festeggiamenti in onore della santa Patrona di Catania, S. Agata, si sono conclusi ieri alle 9.00 circa dopo una lunga processione notturna che ha visto un cambiamento rispetto agli altri anni, infatti è stata evitata la salita di San Giuliano che a causa della pioggia mescolata alla cera sarebbe potuta diventare pericolosa. Di conseguenza è stata saltata anche la tappa al monastero delle suore di clausura, ma per prevenire un eventuale incidente, tutti hanno ritenuto che questa fosse la scelta più opportuna.
Un altro dei momenti più caratteristici della processione si è però tenuto come al solito. Stiamo parlando dello spettacolo pirotecnico di Piazza Cavour, tenutosi alle 5 del mattino. Bello ed emozionante, per quasi cinque minuti ha intrattenuto i devoti, che hanno apprezzato lo spettacolo con applausi entusiasti.
Come si evince dall'orario dei fuochi, la processione ha tenuto un passo abbastanza lento come suo solito. Per fare un esempio infatti possiamo dire che sono passate ben due ore per muoversi dall'incrocio di via Caronda con via Monserrato per poi arrivare in piazza Cavour. Tale ritardo può essere in parte giustificato dall'enorme mole di cera che veniva scaricata dal fercolo ad ogni fermata, camion interi venivano infatti riempiti dagli enormi ceri che i devoti donavano alla Santa.
Le strade sono state quindi ricoperte da uno strato di cera che con l'aiuto della pioggia si è solidificato ed è reso un po' più difficoltose le operazioni di pulizia da parte delle squadre addette, che comunque hanno iniziato a pulire fin dalle prime ore dell'alba.
Il bilancio complessivo della festa è stato comunque positivo e se da un lato ci resta l'amarezza in bocca per aver saltato una parte importante della processione (La salita di San Giuliano e il canto delle suore), dall'altro siamo soddisfatti per aver scelto un'opzione prudente. L'anno prossimo ci rifaremo!
martedì 3 febbraio 2009
Anni di piombo al Cutelli
Venerdì 30 Gennaio, al cinema Capitol, si è svolta l'assemblea degli studenti del liceo “Cutelli” sulla scottante tematica degli “Anni di Piombo”.
All'incontro, organizzato dai rappresentanti di istituto (Elena Caruso, Andrea Di Giorgio, Gabriele Savoca, Giovanni Magnano), sono intervenuti: il prof. Salvatore Di Stefano, l'on. Fabio Fatuzzo, il prof. Nunzio Famoso, la prof.ssa Anna Di Salvo e l'on. Nello Neri.
Il prof. Di Stefano ha raccontato quegli anni, ricostruendo gli avvenimenti con la scientificità dello storico. L'on. Fatuzzo ha incentrato il proprio intervento sulla responsabilità che ebbe il PCI nell'”alleanza” con la DC; il cosiddetto “compromesso storico” fu, secondo lui, la causa degli Anni di Piombo. Il prof. Famoso, invece, ha parlato della mancanza di risposte concrete da parte di uno Stato bloccato dalla cappa, anche culturale, esercitata dalla DC nei confronti di una generazione inascoltata che chiedeva un cambiamento. E proprio in questo malessere individua la causa principale degli “Anni di Piombo”. La prof. Ssa Di Salvo si è soffermata sulla sua esperienza da femminista a Catania. L'on. Neri ha incentrato il suo intervento sul valore assai più profondo della politica nei giovani di ieri rispetto che in quelli di oggi.
I relatori hanno stimolato con le proprie parole gli studenti e anche i professori ad intervenire, offrendo così nuovi spunti di riflessione.
Insomma, un'occasione per gli studenti del “Cutelli” di approfondimento di questa pagina di storia italiana, che è ancora al centro di un acceso dibattito storiografico.
Parlare degli “Anni di Piombo” a trentanni di distanza, infatti, infervora ancora gli animi di quanti ne sono stati protagonisti, e l'incontro del 30 ne è stato una prova.
Elena Carusosabato 31 gennaio 2009
Tra reale e irreale, luce e buio: OMBRE DI REALTA'
"Parliamo del film ,il titolo lascia intendere ben poco , cosa dobbiamo aspettarci?"
"Ombre di realtà è la storia di un liceale, Noel , perseguitato da strani incubi e misteriosi avvenimenti.In bilico fra bene e male Noel si troverà a dover fare una scelta importante. "
“Chi interpreta Noel?”
John Real :“Trovare gli attori non è stato facile. Soprattutto nel caso di Noel, il protagonista. Abbiamo fatto diversi provini ,ma senza risultato ,i candidati non ci soddisfavano chi per un motivo chi per un altro.. alla fine abbiamo trovato la persona giusta, per caso,guardando un video su youtube. Omar Sciuto, l'attore che impersona Noel, ci ha subito colpiti. Nonostante non sia un attore professionista, sceglierlo è stato una mossa azzeccata. E' perfetto nel suo ruolo!”
"Come nasce l'idea di questo film?"
John Real :“E' un'idea che mi balena in testa da tanto tempo, da quando ero ancora un liceale di 15 anni che amava il cinema, ma che aveva pochissima esperienza nel campo... Ma come si dice..ogni cosa a suo tempo... "Ombre di realtà" nasce come cortometraggio , e poi man mano cresce".
"Come mai ha scelto proprio Catania come scenario del suo film?"
John Real :“Ho scelto Catania non soltanto perchè è la mia città , ma perchè ritengo che sia una tra le città più belle d'Italia".
Chi è John Real?
John Real :“Scherzosamente mi piace dire che John Real è il regista, e Giovanni è il produttore. John è l'artista, pratico, fantasioso... Giovanni è la parte più razionale di me, quella che paga i conti di John.. in questo caso che gli paga il film..."
“Tornando al film ,quando lo potremo vedere?”
John Real :“Come si sa la fase di preproduzione di un film è lunga ....Noi abbiamo lavorato all'idea 3 anni fa circa, c'è stato un grosso da fare tra dover trovare i fondi, lavorare alla sceneggiatura, agli effetti speciali, trovare gli attori , etc.. Possiamo dire di essercela presa un pò comoda delle volte ma lo abbiamo fatto solo per organizzare tutto nel miglior modo possibile, speriamo di avercela fatta. Adesso quest'anno abbiamo cominciato la lavorazione effettiva del film e contiamo di finire tutto entro settembre 2009, e di fare un'anteprima a Catania e anche in altre città .”
“Omar non è un attore professionista ,gli altri?"
“John Real :“Dietro Ombre di realtà ci sono una infinità di persone alcuni profesionisti e altri no,ma tutti si stanno impegnando molto...e questo sicuramente li rende tutti se non professionisti titolati ,professionisti sul campo!!".
A Settembre sugli schermi. Intanto è possibile “assaggiare” qualche scena del film su youtube.
Elena Caruso
lunedì 26 gennaio 2009
La musica dai giovani ai giovani
venerdì 23 gennaio 2009
La Gelmini annuncia le materie su youtube
Mi lasciano però perplesse le parole finali sulla terza prova. Cosa sarebbe una prova oggettiva? Un test a risposta multipla sul modello di quelli americani?
sabato 17 gennaio 2009
I crateri stradali arrivano su Facebook

Andare in auto per Catania è come un torneo pro di golf... 72 BUCHE!
Un'ironica ma tagliente idea, che promuove iniziative come il "Catania City Slalom 2009 tra le buche disseminate per le strade della città, con modalità Crazy per i veicoli a due ruote.
Indetto anche il premio "Leonardo Scaffa", il cui bando vale la pena di citare per intero.
Asfalti scoscesi, bitume disperso, fiumi di azolo: ad occhi attenti tante emozioni possono essere descritte. Racconta la tua buca. La “scaffa” proprio sotto casa tua, “quella che è cresciuta con te”. Scova la più grande. Fotografala insieme a te e i tuoi amici e rendila protagonista dell’unicità che solo Catania può dare. A Catania una buca è per sempre!
Che dire, già il gruppo ha 817 iscritti tra gli utenti di Facebook. Una protesta con un sorriso che, forse, va letto al contrario.
mercoledì 14 gennaio 2009
Presentazione del film "Invisibles"
domenica 11 gennaio 2009
Radio Zammù - speciale De Andrè
Questo il sito di Radio Zammù, radio dell'università di Catania.
Parlando di De Andrè nel decennale della morte
Fabrizio De Andrè
Riconosciuto da tutti come poeta, indimenticato e indimenticabile cantautore, gigante della musica leggera italiana, eppure estremamente timido, ligure di nascita, sardo di adozione, lirico e nel contempo dotato di una sferzante ironia. Definire in maniera univoca Fabrizio De Andrè è impossibile. Credo che chiunque abbia ascoltato De Andrè sia stato travolto da emozioni diverse, a seconda della canzone, a seconda del momento, a seconda dei pensieri suscitati da quella canzone. Io lo “conobbi” la prima volta sei estati fa, quando un mio amico mi canticchiava “Bocca di Rosa”, la canzone in cui Faber (così chiamato dall’amio Paolo Villaggio e divenuto poi il suo soprannome) diceva di riconoscersi al meglio. Da allora ho cominciato ad ascoltare altre canzoni, apprezzandole meglio via via che crescevo.
Molte parole di De Andrè mi hanno accompagnato fino ad oggi, per la loro lapidaria pregnanza, qualcuna di queste voglio condividerla con voi, nel decennale della sua morte. Se anche a voi de Andrè ha insegnato qualcosa, lasciate un commento o scrivete qualche altra frase che secondo voi possa ricordarlo al meglio.
“Ama e ridi se amor risponde
Piangi forte se non ti sente
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior”
(tratto da “Via del Campo”)
“Si sa che la gente dà buoni consigli
Sentendosi come Gesù nel tempio
Si sa che la gente dà buoni consigli
Se non può più dare il cattivo esempio”
(tratto da “Bocca di rosa”)
“E se vi siete detti
Non sta succedendo niente,
le fabbriche riapriranno,
arresteranno qualche studente
convinti che fosse un gioco
a cui avremmo giocato poco
provate pure a credervi assolti
siete lo stesso coinvolti”
(tratto da “La canzone del maggio”, scritta ispirandosi ai moti del maggio francese
Fabio Giuffrida
giovedì 8 gennaio 2009
900 secondi per lo Statuto comunale
Un argomento interessante, che probabilmente merita di essere approfondito.
martedì 6 gennaio 2009
"Un regalo per la befana" - iniziativa della Pallavolo CT
Gli etnei, protagonisti di un inizio di campionato disastroso, sono in netto recupero nonostante le cessioni importanti di Moro, Corsini, Stoyanov. Ne è testimonianza la vittora per 3 a 0 maturata nell'ultima partita di campionato contro Città di Castello.
lunedì 5 gennaio 2009
L'esibizione degli Scolari

Ieri sera gli Scolari Carbonizzati si sono esibiti con un'altra band catanese, i Crown Hunters (www.myspace.com/thecrownhunters) presso il Veleno Pub: hanno suonato cover rock (Knockin' on heaven's door, Another brick in the wall, Whole lotta love, Stairway to heaven, My sharona, Another one bites the dust, These boots are made for walkin' -per ascoltare le ultime due visitate www.myspace.com/scolaricarbonizzati), Eppur mi son scordato di te di Battisti (unico pezzo in italiano), e due pezzi inediti.
Per concludere, vi ricordo le parole di Roger Waters, personalmente ritornate alla mia mente grazie alla cover degli Scolari Carbonizzati: non dimenticatele, in occasione dell'imminente (e indesiderata!) riapertura delle scuole:
We don't need no thought control
No dark sarcasm in the classroom
Teachers, leave them kids alone!
domenica 4 gennaio 2009
Gli Scolari Carbonizzati al Veleno

sabato 3 gennaio 2009
Iniziano i saldi a Catania!
I saldi vanno dal 30%, al 50%, fino al 70%, ma prima di comprare fate attenzione a non essere ingannati, quindi accertate che lo sconto sia reale. Di conseguenza è preferibile recarsi a fare acquisti in negozi già conosciuti. Purtroppo infatti alcuni super-sconti sono utilizzati come specchi per le allodole.
Detto questo, non ci resta che augurarvi buone compere!
Editoriale 2 - associazione
Per informazioni sull’associazione e su tutto ciò che vi interessa contattateci all’indirizzo email cataniaviva@gmail.com. Saremo ben lieti di rispondere alle vostre domande. Vi auguriamo quindi un anno nuovo sereno e pieno di soddisfazioni, da condividere con noi e con l’associazione che comincia a muovere i primi passi!
Il blogroll di Cataniaviva
A cosa serve? Innanzitutto a conoscere e a leggere spazi web che interessano o che incuriosiscono per i motivi più variegati. E poi per alzare il pagerank di google: più gli altri ti linkano, più facile è che ti trovi un motore di ricerca.
Tutti quelli che volessero fare uno scambio link lascino un commento qui sotto o mandate un'email a cataniaviva@gmail.com, vi risponderemo il prima possibile.