Articolo tratto dal quotidiano "La Sicilia" di giorno 10/06/09 sul primo evento organizzato da Cataniaviva: la conferenza "Alla ricerca del bosone di Higgs", curata dal professore Renato Potenza.
Il video dell'articolo precedente è certamente provocatorio, poichè la comunità scientifica del Cern afferma che nessuna catastrofe naturale accompagnerà i 6 piani di esperimenti dell'LHC (large hadron collider, il più grande acceleratore di particelle mai costruito) di Ginevra.
Eppure c'è stato chi, come Walter Wagner e Luis Sancho, è arrivato a citare in giudizio il CERN per impedire l'entrata in funzione del LHC, perdendo però (fortunatamente) la causa. Al di là di una strampalata fine del mondo, ci si aspettano scoperte di portata eccezionale, in grado di confermare o meno l'esistenza della particella di Dio (il bosone di Higgs), fornire dati fondamentali su altre (eventuali) dimensioni spazio-temporali e sull'antimateria.
I media hanno dedicato molto spazio all'acceleratore di particelle, e anche Dan Brown nel romanzo Angeli e Demoni parla del Cern e dell'antimateria. Ma, mettendo da parte pseudo-scienza e fantascienza, dovremo aspettare ancora un paio di mesi per vederlo in funzione. Per comprendere meglio le reali aspettative e il funzionamento dell'LHC, vi aspettiamo alla conferenza di Giovedì 28 maggio.
Si è parlato di conseguenze disastrose, di buchi neri, addirittura di una probabile apocalisse. Ma cosa dobbiamo realmente aspettarci dall’LHC, l’acceleratore di particelle costruito in un tunnel sotterraneo lungo 27 km presso il Cern di Ginevra? Quali e di che portata sarebbero le implicazioni se venisse provata l’esistenza del bosone di Higgs, altrimenti conosciuto come la particella di Dio?
Giovedì 28 si terrà presso l'aula magna del liceo cutelli una conferenza dal titolo "Alla ricerca del bosone di higgs per comprendere storia e struttura dell'universo". Interverrà il prof. Renato Potenza, docente di fisica dell'università di Catania e ricercatore presso il Cern di Ginevra. Si parlerà anche delle aspettative dell'LHC, il più grande acceleratore di particelle mai costruito dall'uomo.
Associazione culturale senza fini di lucro. Nasce come sito web (visitalo). Fondata da un gruppo di ragazzi ufficialmente il 28/12/08. In questo memorabile giorno è stata registrata all'Agenzia dell'Entrate, dopo una sveglia alle 7 in un giorno di vacanza e un cornetto e cappuccino all'angolo.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.